Governare l'università I titoli e la qualità dello studio. Le differenze di approccio e la divaricazione tra scelte e comportamenti di studenti e studentesse. Gli atenei statali, i corsi telematici e il mercato del lavoro. Un sistema che deve guardare al nuovo mondo Andrea Graziosi 13 MAG 2024
l'analisi Vedi alla voce (ambigua): colonialismo. Un saggio Una parola e un concetto legati al passato che sono entrati, anche con i loro derivati, nel dibattito contemporaneo, generando equivoci e annebbiando la comprensione dei fatti. Com’è successo pure con il termine “Sud globale” Andrea Graziosi 29 APR 2024
Dopo la guerra Putin vuole invertire il crollo demografico per competere con i giganti, ma è solo un sogno Alla morte del presidente russo qualcun altro sarà ritenuto responsabile del disastro da lui provocato e forse alcuni rimpiangeranno i tempi eroici dell’economia di guerra e della risposta orgogliosa alle sanzioni Andrea Graziosi 10 APR 2024
l'indagine Pregi e limiti dell’istruzione di massa. Un'indagine Da ascensore sociale a strumento di classificazione. La formazione scolastica e l’accesso all’università rivolto a platee sempre più ampie hanno grandi potenzialità ma anche conguenze notevoli sul piano politico, ideologico e psicologico Andrea Graziosi 06 APR 2024
La riflessione Pace, Europa, occidente. Parole che ingannano Usiamo alcuni termini in modo spesso ipocrita finendo così per confondere tutto il dibattito. Meglio intenderci su alcuni significati, per non andare fuori strada. Iniziamo con: pace, Europa, occidente Andrea Graziosi 16 MAR 2024
L'analisi Il discorso della sinistra è in crisi. Ne serve uno nuovo La necessità di ispirarsi ai princìpi di giustizia, dignità e libertà, ridefiniti però tenendo conto delle caratteristiche del nuovo mondo in cui l’Europa vive da 50 anni. Da Berlinguer al Pd, le tappe di una crisi ora allo stadio terminale Andrea Graziosi 26 FEB 2024
LO SPECIALE sulla guerra L'autolesionismo di Putin è un bagno di realtà per l'occidente Il presidente russo ha già portato il suo paese alla sconfitta, anche se fa e farà di tutto per mostrarsi vincente. Il peso delle elezioni americane e la responsabilità della Ue Andrea Graziosi 24 FEB 2024
I turisti mangiatori felici di gelati ci indicano i luoghi dalla storia fortunata La teoria semiseria della “gelateria fase suprema della storia” Andrea Graziosi 02 FEB 2024
L'analisi Così s’è ribaltato il rapporto con l’Africa: oggi siamo noi che abbiamo bisogno di lei La notevole iniziativa che ha avuto luogo a Roma ha definito un cambiamento cruciale nei rapporti di forza tra i continenti. Dal summit emergono due visioni di come si può fare per migliorare questo nuovo rapporto e una nuova concezione di immigrazione Andrea Graziosi 30 GEN 2024
Cosa ci dice il dibattito sul "fascismo" del discorso legittimante dell'Italia e dell'occidente Non c’è accordo su quale sia la minaccia "fascista" da combattere perché ci manca un’identità generale cui fare riferimento. Le scelte degli altri paesi occidentali, quelle della Russia e l’idea europea che ancora manca Andrea Graziosi 20 GEN 2024